TCF, Adeguatezza degli assetti, 231/2001
La gestione del rischio fiscale delle imprese costituisce una frontiera del diritto tributario contemporaneo ed un’eccezionale opportunità per prevenire i conflitti con l’Amministrazione finanziaria. Notevoli i vantaggi per chi intenda aderirvi. Lo Studio promuove ed assiste la transizione delle imprese più lungimiranti dagli schemi classici di esercizio della loro attività ai modelli più evoluti di monitoraggio e gestione dei rischi sul fronte societario (assetti ORganizzativi, AMministrativi e COntabili), fiscale (Tax Control Framework, anche su base volontaria) e della responsabilità amministrativa dell’ente (legge 231 del 2001)
Ristrutturazione del debito
I professionisti dello Studio hanno maturato una notevole e diversificata esperienza nella ristrutturazione dei debiti societari e nel rafforzamento della struttura finanziaria aziendale. Vi potranno assistere nelle fasi di crescita e nel superamento dei momenti di difficoltà, spendendo la credibilità conquistata in decenni di impegno serio e professionale. Falcidia dei debiti, rinegoziazione dei prestiti, dilazioni e razionalizzazione delle linee di credito costituiscono la punta di un iceberg di soluzioni che possono accompagnare il consolidamento o il ripensamento del programma imprenditoriale.
Passaggio generazionale
Anticipare ed organizzare il passaggio generazionale in un’impresa può risultare fondamentale per assicurarne l’armonioso sviluppo delle attività, per prevenire i conflitti familiari, per evitare situazioni di stallo indotte dal tradimento di aspettative o dalla necessità di conciliare le inclinazioni individuali con il diritto successorio. Secondo noi organizzare con congruo anticipo la staffetta generazionale offre un doppio dividendo: chiarisce e rafforza le relazioni interne negli assetti proprietari e, al tempo stesso, consente di svolgere una sana pianificazione fiscale per consentire all’impresa di cogliere ogni opportunità dei nuovi assetti del diritto societario e tributario